La nostra storia
Orizzonte Giuridico nasce con l’intento di rendere il diritto comprensibile e vicino ai più giovani, offrendo contenuti chiari, sintetici e accessibili. In un’epoca in cui la conoscenza giuridica è fondamentale per comprendere la società e i propri diritti, vogliamo contribuire alla formazione di una cittadinanza consapevole, attraverso un linguaggio semplice ma rigoroso. Il nostro progetto è uno spazio di divulgazione e confronto, pensato per studenti, curiosi e futuri professionisti.
La nostra mission
Vogliamo costruire una community che sappia discutere dei temi legati al diritto e che voglia mettersi a disposizione di chi vuole conoscere, senza pregiudizi, nel rispetto del pluralismo delle idee e del valore del confronto. Crediamo in una divulgazione inclusiva, fondata sulla passione, sulla competenza e sull’ascolto, con l’obiettivo di avvicinare sempre più persone alla cultura giuridica, contribuendo alla crescita di una società più informata, consapevole e partecipativa.
Perché devi sostenerci
Sostenerci significa investire in un progetto di divulgazione giuridica serio, indipendente e rivolto alle nuove generazioni. Con il tuo supporto possiamo continuare a offrire contenuti di qualità, promuovere il dialogo sui temi del diritto e costruire una comunità aperta, consapevole e informata.

Studente di Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli e allievo del Prof. Alberto Lucarelli, approfondisco il diritto costituzionale con focus sull’articolo 3, comma 2, e il ruolo dei partiti nella democrazia. Analizza riforme istituzionali e politiche pubbliche, collaborando con diverse testate su inclusione sociale e tutela dei beni comuni.
Francesco Miragliuolo
Diritto costituzionale, Diritto pubblico comparato & Diritto canonico

Gaia Morelli
Diritto penale & Diritto civile

L’Avv. Raffaele Ventrella, laureato in Giurisprudenza a Urbino, è abilitato dal 2022 ed esercita presso il Foro di Foggia. Dal 2024 è titolare dello Studio Legale – Avv. Raffaele Ventrella, attivo in ambito civile, penale e tributario. Affianca all’attività forense il tutoraggio post-laurea, con un approccio basato su rigore, competenza e attenzione al cliente.
Raffaele Ventrella
Diritto penale, Diritto civile & Diritto tributario

Sabina, calabrese, ma anche londinese, sono studentessa di Scienze politiche e Relazioni internazionali a Roma. Da sempre appassionata di giornalismo e cultura popolare, sono attualmente redattrice per politicamag.it, dove mi dedico ad articoli di politica britannica e internazionale, di cultura e di attualità.
Flavia Dominelli
Diritto internazionale

Laureato a pieni voti in Lingue e in Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, arricchendo il mio percorso con un’esperienza Erasmus in Cina. Parlo quattro lingue: italiano, inglese, francese e cinese. Ho lavorato presso la Polizia di Stato e attualmente sono iscritto al Master in Studi Diplomatici dell’ISPI, dove approfondisco temi legati alla diplomazia, alla politica estera e alle relazioni internazionali.
Giacobbe Montella
Diritto internazionale & Diritto europeo

Laura Galloro
Diritto internazionale & Diritto europeo

Studentessa di Giurisprudenza presso l'università degli studi di Napoli Federico II, ha una forte propensione per il diritto pubblico, studio che ha approfondito a seguito delle udienze assistite in prima persona alla Corte Costituzionale, inerente ai conflitti tra lo Stato e le Regioni. Amante dei temi giuridici e delle risoluzioni delle controversie.
Alessia Miranda
Diritto regionale